Tesseramento ADRICESTA Onlus 2025
È possibile sottoscrivere la TESSERA per diventare SOSTENITORE dell'Associazione e dei nostri Progetti Solidali. Per informazioni contattare info@adricesta.com - Whatsapp Segreteria +393371078397


Non ci sono manifestazioni disponibili al momento.





Il Progetto UN BUCO NEL MURO al Policlinico San Matteo di Pavia
Con Alessandro Preziosi, testimonial ufficiale ed esclusivo fin dal 2004, mercoledì 26 novembre 2014, l'ADRICESTA ONLUS ha inaugurato il Progetto di Solidarietà "UN BUCO NEL MURO" in aiuto dei Bambini ospedalizzati e affetti da gravi patologie, nel Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico "SAN MATTEO" di PAVIA diretto da Marco Zecca. Nel reparto, la Presidente della Onlus Carla Panzino, era accompagnata da Adriana Maldini e da Preziosi; presenti il Presidente della Fondazione San Matteo Alessandro Moneta ed il Direttore Generale Angelo Cordone.
Servizio TG Telecity Lombardia 7Gold
Foto e resoconti

Inaugurazione Progetti ADRICESTA
il 28/11/2016, nel Policlinico SAN MATTEO si è tenuta la cerimonia d'Inaugurazione del Progetto Solidale "Arrediamo le Camere Sterili dell'Onco-Ematologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia" promosso e realizzato dall'Associazione ADRICESTA Onlus. Il Reparto è diretto dal Dott. Marco Zecca; qui i piccoli ricoverati, che hanno un'età che varia da pochi mesi di vita ai 16 anni, trascorrono lunghi mesi in isolamento totale, prima di essere sottoposti ad un trapianto di cellule staminali emopoietiche, midollo o sangue placentare. Mentre il 15/10/2015 nell'Aula Magna dell'Ospedale Civile "Santo Spirito", si è tenuta la cerimonia d'Inaugurazione del Progetto Benefico "Arrediamo la Chirurgia Pediatrica d'Abruzzo" promosso e realizzato dall'Associazione ADRICESTA Onlus e focalizzato sul Reparto di "Chirurgia Pediatrica Oncologica", l'unico in Abruzzo e Molise che effettua interventi oncologici pediatrici anche per i piccoli bimbi provenienti delle Puglie (San Giovanni Rotondo) e basse Marche. Per ulteriori informazioni clicca qui

ADRICESTA Onlus ha inaugurato il Progetto 'Un Buco Nel Muro' presso il Policlinico UMBERTO I di ROMA
Con Alessandro Preziosi, testimonial ufficiale e promotore fin dal 2004, e l'artista Antonello Angiolillo "Amico di Adricesta"; alla presenza del Dott. Domenico Alessio, Direttore Generale dell'Umberto I e della Prof.ssa Anna Clerico, Responsabile del Reparto di Oncologia Pediatrica; di Giancarlo Abrizi, Presidente Dopolavoro ATAC Roma; di Carla Panzino, Presidente dell'Associazione Adricesta, con Marina Farinacci, Delegata regionale Lazio e volontari da tutta Italia della ONLUS: ADRICESTA (Associazione Donazione Ricerca Italiana Cellule Staminali Trapianto e Assistenza) ha inaugurato venerdì 8 febbraio 2013 il Progetto per l'Infanzia ospedalizzata "Un Buco Nel Muro" a Roma, nel Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'"Umberto I".
Foto e video a cura dell'Ufficio Stampa Policlinico "Umberto I"
Servizio di Laura Tangherlini per RAI News24 - Roma
Riferimento per rassegna stampa nel "Forum di Alessandro"

Inaugurazione Progetto ADRICESTA
Il 5/9/2008, l'Associazione ADRICESTA Onlus, alla presenza della Presidente dott. Carla Panzino, della Madrina del Progetto SILVANA GIACOBINI e del testimonial ufficiale ALESSANDRO PREZIOSI, inaugura ufficialmente "Un Buco nel Muro" nei Reparti di Onco-ematologia Pediatrica e Trapianto dell'Ospedale PAUSILIPON della Città di NAPOLI. Per ulteriori informazioni clicca qui

ADRICESTA a MONTECARLO per "WE'VE MADE IT HAPPEN"
06/12/2007 Hôtel de Paris ore 20.30 Serata di Gala

WE'VE MADE IT HAPPENTutte le Delegate e Carla Panzino, Presidente di ADRICESTA Onlus, insieme a Silvana Giacobini, Madrina del Progetto, sono a Montecarlo per "Un Buco nel Muro" che rappresenta l'Italia: ad esso verrà destinata parte del ricavato dalla vendita del collier in compartecipazione con gli altri 11 progetti solidali presentati mese dopo mese nel corso del 2007.

Mme Francien Giraudi, presidente de "Les enfants de Frankie", è l'ideatrice di "We'll Make It Happen"
FRANCIEN GIRAUDIEvento solidale patrocinato da Alberto II di Monaco: il Progetto Adricesta sarà co-beneficiario (www.frankiemonaco.org).






Domenica 06/04/25 - PESCARA
SECONDA GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE

SHAKEN BABY SYNDROME

o SINDROME DEL BAMBINO SCOSSO


Domenica - 6 Aprile 2025 - ore 16:00 -
Sala Consiliare del Comune di PESCARA


INCONTRO GENITORI e Referenti MEDICI SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) di Pescara

L'incontro è rivolto ai genitori, mamme in attesa e tutti coloro che desiderano partecipare. I medici che interverranno, illustreranno i vari pericoli comportamentali degli adulti nelle interazioni con i bambini e quali evitare.

Negli ultimi decenni la ricerca sugli abusi sui Minori è cresciuta in modo impressionante. Tra queste vi è la Sindrome del Bambino Scosso che è causata dallo scuotimento violento di un bambino con o senza contatto tra la testa del bambino e una superficie dura. Tale contatto può provocare un trauma cranico, compreso un ematoma subdurale, una lesione assonale diffusa e un’emorragia retinica. Il tasso annuale stimato di lesioni cerebrali traumatiche inflitte è di 30 casi ogni 100.000 bambini di età inferiore a 1 anno che giungono presso i Pronto Soccorso Pediatrici. Come afferma la dott.ssa Rita Greco, Medico Pediatra e Vice Presidente Regionale SIMEUP Abruzzo: "Il trauma cranico non accidentale nei neonati è la principale causa di morte infantile per lesioni. Le caratteristiche cliniche che suggeriscono un trauma cranico (noto anche come Sindrome del Bambino Scosso o sindrome da impatto scosso) includono la triade composta da emorragia retinica, emorragia subdurale e/o subaracnoidea in un neonato con piccoli segni di trauma esterno. Le lesioni violente alla testa sono tra le cause più comuni di lesioni gravi e letali nei Bambini". Queste lesioni possono derivare da urti, scosse o da una combinazione di questi meccanismi che fanno sì che la testa del bambino subisca movimenti di accelerazione/decelerazione, che possono creare un movimento inerziale del cervello all’interno del compartimento cranico con importanti conseguenze.
Vi aspettiamo numerosi a questo importante incontro per conoscere gli aspetti di questa pericolosa Sindrome per evitarli e proteggere i nostri Bambini. Grazie per il Vostro sostegno.
ADRICESTA Onlus info@adricesta.com



incontra ADRICESTA (Associazione Donazione Ricerca

Italiana Cellule Staminali Trapianto Assistenza
) Onlus


fin dal 2004 ADRICESTA Onlus va in aiuto dei Bambini

Ospedalizzati, a livello nazionale, con Progetti Solidali


a sostegno dei Malati, dell'Infanzia e della Famiglia, e

del processo di Umanizzazione dei Reparti di Degenza



Riferimento per la rassegna stampa:
www.alessandropreziosi.tv/forum/viewtopic.php?t=8389

ALESSANDRO PREZIOSI official Forum
fa parte dell'unico sito web autorizzato dall'artista
con dedica ai Progetti Benefici dell'ADRICESTA Onlus

Torna alla pagina delle manifestazioni.